Ho costruito un ForkCello
E apena finito mi è servito, oggi, per suonare Happy Birthday a Dani che festeggia il suo compleanno al mare e l'ha ascoltato in rete.
La costruzione è stata più complicata di quanto pensassi perché un forcone non è esattamente un elemento usuale nella liuteria. Il forcone non era lungo abbastanza per le misure del violoncello, quindi l'ho allungato incollando un manico da pala, utilizzando l'impugnatura originale del forcone come base per l'appoggio del ponticello.
Uno dei problemi più complessi è stato la posizione del ponticello. È un po' complicato ma la foto forse aiuta a capire la questione. Il manico di un violoncello non è sullo stesso asse della cassa ma il forcone/pala sono sullo stesso asse, quindi se il ponticello fosse stato appoggiato sopra al manico (posizione A) l'angolo della tastiera sarebbe stato troppo ampio e impossibile da suonare perché il manico sarebbe stato troppo grande per la mano sinistra.
Ho allora costruito una struttura che mi ha permesso di abbassare la posizione del ponticello che passa oltre il manico e si appoggia (dove c'è il pickup) su una base apposita. Così la mano fa un po' fatica nelle posizioni delle note più alte ma è suonabile.
Altro capitolo complicato è stato quello della struttura per i piroli. La tensione delle corde infatti avrebbe fatto ruotare inevitabilmente il manico rotondo dove volevo piazzare i piroli. Ho messo un tondino metallico per evitare la rotazione. Funziona visto che tiene bene l'accordatura.
I fori per i piroli conici sono stati fatti a mano con l'attrezzo da liutaio.
E manualmente con limette ho realizzato anche il capotasto.
Ho fatto dello stucco con polvere finissima di legno e colla per poter lisciare tutte le parti del manico dove scorre la mano.
Con una scatola di tonno ho fatto il contenitore del controllo elettronico del pickup.
La tastiera l'ho incollata e avvitata con due supporti dopo aver calcolato l'angolo relativo al ponticello e all'altezza giusta delle corde.
E in fine la cordiera. Fra i pezzi di macchinari che tengo per le varie costruzioni ho trovato quello giusto per l'aggancio della cordiera ma bucare il tridente d'acciaio non è stato facile. Sono riuscito grazie a un trucco poco conosciuto che mi ha svelato mio cognato Tanin, fabbro: I metalli duri si possono bucare con le punte per la pietra.
Uno strumento che si combina bene con l'atmosfera rural/country di casa nostra.
E il ForkCello si aggiunge così alla serie di strumenti strampalati che ho cominciato a costruire qualche anno fa quando ho scoperto su youtube Justin Jonhson, bluesman americano che si è costruito alcune slide guitar, quelle che si suonano strisciando un tubo metallico cromato, tradizionalmente un bottle neck (manico di bottiglia), partendo da oggetti improbabili come una pala, uno skatebord e un asse da stiro.
Mi sono quindi costruito anch'io una chitarra slide con una pala, uno skatebord
e un asse da stiro. Sotto al ferro da stiro, a cui ho sostituito il riscaldamento con le luci led, si attacca un EBow (effetto per chitarra elettrica).
E poi con due padelle, un coperchio e un mestolo ho fatto una Padellitarra.
Ora il forkCello sta bene vicino alla shovelguitar